Visita e degustazione vini in un'azienda vinicola valdostana

L'azienda vinicola Les Crêtes accoglie con piacere appassionati, professionisti e chiunque desideri conoscere la loro storia e il loro lavoro frutto di anni di passione, o più semplicemente trascorrere un piacevole momento a contatto con la natura condividendo un'esperienza degustativa. La visita, della durata di circa 1 h e mezza, comprende:
- visita ai vigneti, alla panoramica collina del Côteau la Tour e della sua torre medievale;
- visita alla cantina e barriquerie;
- degustazione presso la nuova sala degustazione, un rifugio per gli appassionati del vino, una perfetta sintesi tra tradizione e modernità.
Il costo della visita, comprensiva di degustazione, a persona è di € 12 a persona (con tre vini) ed € 18 a persona (con cinque vini).
Le visite devono essere prenotate secondo la disponibilità dell’azienda e si svolgono dal lunedì al venerdì dalle h 10.30 alle 13.00 e dalle h 15.00 alle h 18.00 per un massimo di 8/10 persone. 

Un mondo da scoprire. La nascita del Parco Nazionale Gran Paradiso risale al 1922. Lo Stato Italiano, accettando la donazione della riserva reale di caccia di Vittorio Emanuele III, istituiva il…

Leggi tutto...

Le nuove Skyway Monte Bianco vi aspettano per un indimenticabile ed emozionante viaggio a 360° sul tetto d’Europa. Una sfida ingegneristica estrema a 3500 m fra i ghiacci perenni del Monte Bianco.…

Leggi tutto...

Cogne è una principessa in incognito che si gode il privilegio del suo piccolo reame ai piedi di ghiacciai infiniti in compagnia di sudditi grati e silenti che vegliano con discrezione sulla sua…

Leggi tutto...

Nei boschi di fondovalle si trovano larici, abeti rossi, pini cembri e abeti bianchi. Salendo, gli alberi lasciano il posto a pascoli alpini e poi alle rocce e ai ghiacciai.Gli animali principali che…

Leggi tutto...

Il Giardino Alpino Paradisia è un giardino davvero unico , situato a 1700 m.s.l.m. nel Paradiso del Parco Nazionale del Gran Paradiso.Il giardino botanico Paradisia ospita oltre 1000 specie delle…

Leggi tutto...

Le cascate di Lillaz si trovano a 10 min. di facile cammino da Lillaz (frazione di Cogne) e sono le più belle cascate della Valle d’Aosta.Alte 150 metri, queste cascate, ghiacciate in inverno, e…

Leggi tutto...

I Pizzi al tombolo di Cogne sono una tradizione che si tramanda di generazione in generazione e ancora oggi le bambine imparano a fare i pizzi a scuola dalla prima elementare.…

Leggi tutto...

La Valle di Cogne propone innumerevoli passeggiate e escursioni, per tutti i gusti e di tutte le difficoltà. Tralasciando gli itinerari alpinistici (classiche vie di roccia e di ghiaccio che…

Leggi tutto...

Nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, universalmente noto per la rarità e la straordinarietà della sua flora e della sua fauna, ogni piede, grande o piccino che sia, trova il suo sentiero alla…

Leggi tutto...

Regina incontrastata dello sci da fondo spesso sede di grandi competizioni sportive quali la Coppa del mondo e la Marcia Gran Paradiso, Cogne offre 11 anelli per oltre 80 km di piste complessive, su…

Leggi tutto...

Un piccolo e familiare comprensorio di 5 piste servite da un tapis roulant, due seggiovie e una telecabina, che raggiunge quota 2252 metri, vi permetteranno di sciare senza code e attese agli…

Leggi tutto...

In primavera con l’avvio della stagione dello sci alpinismo, le guide alpine e i numerosi itinerari tra ghiacciai e valli innevate aspettano gli appassionati del fuoripista per portarli…

Leggi tutto...

Valida alternativa allo sci, le racchette da neve danno a tutti la possibilità d’immergersi nell’incantato paesaggio invernale sulle orme di camosci, lepri, volpi e scoiattoli.Sono passeggiate diurne…

Leggi tutto...

Per chi non ama sciare, Cogne offre interessanti itinerari battuti sulla neve per vivere preziosi momenti di serenità ...I percorsi proposti si prestano per facili camminate a piedi o con le…

Leggi tutto...

Il manto nevoso invernale trasforma sentieri e mulattiere in terreno ideale per romantiche e incantevoli passeggiate in slitta immersi in un mondo dai candidi contorni fiabeschi.

Leggi tutto...

Motivo di richiamo mondiale per cascatisti di tutte le nazionalità, le oltre 150 vertiginose cascate di ghiaccio limpide come cristallo diventano uno spettacolare terreno di gioco per tutti gli…

Leggi tutto...

Da dicembre a marzo, tempo permettendo, è allestita una piccola patinoire esterna sulla piazza Chanoux di Cogne (a 100m. dalla nostra casa).

Leggi tutto...

Regina indiscussa dello sci fuoripista, la Vallée Blanche è la punta di diamante per chi, senza fare troppa fatica, non vuole perdere l’occasione di sciare tra i ghiacciai più importanti d’Europa nel…

Leggi tutto...

Per i grandi e i piccini, la scuola di sci propone lezioni individuali e collettive con maestri altamente qualificati nell'insegnamento dello sci da fondo, da discesa, snowboard, telemark e…

Leggi tutto...

Le guide naturalistiche propongono passeggiate con le racchette da neve, diurne e in notturna con la pila frontale, alla scoperta della fauna e dei cristalli di neve.

Leggi tutto...

Il ruisseling è un’attività invernale non particolarmente impegnativa che consiste nel passeggiare lungo le strette valli torrentizie che durante la stagione invernale gelano formando piccole…

Leggi tutto...

La valle di Cogne è riconosciuta per essere luogo in cui, da sempre, si svolgono gioiose feste allietate da balli e canti, accompagnati dalle fisarmoniche e ritmati dai rinomati tamburi. L'atmosfera…

Leggi tutto...

Storicamente sappiamo che nel 1202 la comunità intera provvide alla costruzione della sua Chiesa, probabilmente già situata nel luogo dove si trova adesso.Nella prima metà del XVII secolo l‘edificio…

Leggi tutto...

La Maison de Cogne Gérard Dayné è un'antica casa rurale risalente al XVII secolo e testimonianza delll'architettura "di legno e pietra" tipica della Valle di Cogne.Il suo recupero come museo…

Leggi tutto...

La storia delle miniere di magnetite di Liconi, Colonna e Costa del Pino, situate alle pendici del Monte Creya, comincia verosimilmente già dai tempi dei Salassi e dei Romani e si protrae sino al…

Leggi tutto...

Il Centro Visitatori di Cogne si presenta ai visitatori come un laboratorio di ricerca in cui studiare e capire gli eventi naturali e approfondire la conoscenza dell’ambiente.La protezione di un’area…

Leggi tutto...

Aosta, definita anche la “Roma delle Alpi”, è una città fondata dai Romani nel 25 A.C. col nome di Augusta Praetoria. La colonia venne edificata nei pressi della confluenza del torrente Buthier col…

Leggi tutto...

La Valle d’Aosta è nota per i suoi castelli medievali. Tra i più noti va segnalato il castello di Fénis, uno dei più importanti esempi di architettura militare e civile dei secoli XIV e…

Leggi tutto...

Edificato nel 3 a. C. da due coloni romani, Aimo e Avilio sull’orrido del torrente Grand Eyvia, il ponte acquedotto in pietra di Pondel, alto circa 56 metri e lungo più di 50, è uno dei più…

Leggi tutto...

Traversata del ghiacciaio del Monte Bianco da Punta Helbronner (3462 m.) a l’Aiguille du midi (3842 m.): la magia di un'escursione in ovovia, della durata di 30 minuti, sfiorando il ghiacciaio del…

Leggi tutto...

L'azienda vinicola Les Crêtes accoglie con piacere appassionati, professionisti e chiunque desideri conoscere la loro storia e il loro lavoro frutto di anni di passione, o più semplicemente…

Leggi tutto...

Un volo panoramico con veicolo monomotore oppure in elicottero sulle vette più alte d'Europa (Monte Bianco, Monte Rosa, Cervino).

Leggi tutto...

Alla scoperta della Valle d’Aosta da un insolito punto di vistaPer gli amanti della montagna e appassionati di fotografia consigliamo il volo tra le Alpi della Valle d’Aosta. Affacciati ad un balcone…

Leggi tutto...

Dal 1800 le terme ai piedi del Monte Bianco. Una sorgente termale naturale alimenta un percorso benessere con oltre quaranta pratiche tra cui vasche idromassaggio ad alta intensità differenziata,…

Leggi tutto...

Per gli amanti delle due ruote, gli oltre 80 Km di pista di sci da fondo si trasformano in estate in un’immensa pista ciclabile dove pedalare tra stambecchi, aquile e camosci per appagare le gambe e…

Leggi tutto...

Scoprire in punti in cui i sentieri si fondono con la roccia e con i ghiacciai: questo è il regno degli alpinisti, delimitato dal massiccio del Gran Paradiso, dalla maestosa Grivola e da innumerevoli…

Leggi tutto...

A tutti i free-climbers e agli alpinisti desiderosi di affinare la loro preparazione atletica, le guide alpine mettono a disposizione esperienza e tecnica sulle cinque palestre di roccia che offrono…

Leggi tutto...

Potete passeggiare a cavallo tra i boschi o lungo i torrenti dall’alba al tramonto o effettuare trekking di più giorni sostando nei rifugi del Parco godendo di paesaggi veramente suggestivi.

Leggi tutto...

Un campo in terra rossa, situato in una pineta, non lontano dall'Hotel.

Leggi tutto...

Le "acque libere" dei torrenti Grand Eyvia, Grauson e Urtier, quelle per gli appassionati del no-kill della Grand Eyvia e gli ameni laghetti della pesca sportiva di Lillaz sono ritrovo di abili…

Leggi tutto...

In una pineta vicino al torrente, il bar "La Sapinière" propone un percorso di minigolf e giochi per bambini.

Leggi tutto...

Pochi sanno che fiumi e torrenti della Valle d’Aosta sono considerati tra i più belli ed emozionanti dell’Europa. A 24 km. da Cogne è possibile fare rafting, canyoning, hydrospeed e kayak,…

Leggi tutto...

Per la scoperta dell’alta montagna, per raggiungere la vetta del Gran Paradiso e altre punte, le guide alpine vi potranno trasmettere la loro esperienza.

Leggi tutto...

Le guide naturalistiche propongono passeggiate alla scoperta della flora e della fauna del Parco Nazionale del Gran Paradiso.

Leggi tutto...